
Attrezzature per l'impiego dei gas tecnici in siderurgia
La fiamma accesa agli albori della civiltà, piegata al volere dell’uomo e divenuta lama di fuoco sottile e potente, ha scritto sul metallo una lunga storia di progresso
CONTESSI ha acceso a Genova questa fiamma oltre ottanta anni fa e la alimenta, oggi ancor più, con le sue tecniche avanzate al servizio di ogni tipo di industria.
Dal 1926, una lunga storia…

1926
I fratelli Aldo e Giuseppe CONTESSI, importatori dalla Germania di articoli tecnici, intuite le possibilità e i futuri sviluppi degli apparecchi ossi-acetilenici, dedicano tutte le loro energie alla promozione delle nuove tecniche di saldatura e taglio metalli.1935
La ormai provata esperienza li spinge a produrre industrialmente una serie di apparecchi originali che s’impongono rapidamente sul mercato e sono preferiti a quelli tedeschi.
1940
L’aumento della domanda richiede il trasferimento nel nuovo e più ampio stabilimento di Sestri Ponente. Il processo produttivo viene ristrutturato: ed il primo impegno diviene la creazione di disponibilità immediate di tutti i pezzi di ricambio per la Clientela. La guerra sopraggiunta rende difficoltosissimo il reperimento di metalli pregiati: ma non sospende il lavoro.1946
Il dopoguerra trova CONTESSI pronto alla ripresa: i suoi cannelli hanno un immediato impiego nelle demolizioni: i tipi subacquei contribuiscono a liberare i porti dai grovigli di relitti, non solo in Italia, ma anche in Normandia. Il miracolo della febbrile ricostruzione vede inserito CONTESSI in nuovi mercati. Il successo delle sue attrezzature si allarga.1966
La nuova generazione entra in azienda: Fabio CONTESSI, dopo studi approfonditi all’estero affianca la sua preparazione e il suo dinamismo all’antica saggezza gestionale. Organismi nazionali ed internazionali gli affidano compiti di rappresentanza anche direttivi: così in Associazioni categoria (ANASTA e GAS-EUROSUD), in Enti Normativi (UNI, CEN), in Organizzazioni scientifiche (Istituto Italiano della Saldatura – International Institute of Welding).
1976
Si celebra il mezzo secolo di attività, premiata da migliaia di Clienti tra i quali i migliori del ramo. Rinnovamenti radicali, con l’introduzione dell’elettronica nei processi produttivi, impongono massicci investimenti, anche di carattere immobiliare. Telex e computer divengono strumenti base nella organizzazione aziendale: e i nuovi problemi possono essere affrontati.2003
Filippo CONTESSI, la terza generazione della famiglia fondatrice dell’azienda, entra nell’organico. Il suo ingresso apporta l’entusiasmo e il dinamismo necessario a dare la spinta per guardare al futuro e soddisfare le mutevoli necessità del mercato. L’attività diventa sempre più protesa all’esportazione. Nuovi apparecchi per la siderurgia vengono esportati in oltre 40 Paesi nel mondo. Sempre più Clienti si affidano a CONTESSI con fiducia e soddisfazione.
2011
Una lunga storia aziendale. Raggiunti gli ottantacinque anni d’attività, CONTESSI continua la sua evoluzione aggiornandosi alle più attuali normative tra cui l’UNI ISO 9001:2008 sulla qualità del processo produttivo.2013
L’acquisizione di nuovi e moderni macchinari e l’aggiornamento dei processi finalizzato all’innalzamento dei già elevati standard di sicurezza delle nostre unità produttive e dei prodotti, hanno portato un aumento della capacità produttiva contribuendo alla diminuzione dei tempi di lavorazione degli ordini.2014
CONTESSI conferma la propria attenzione alle tematiche ambientali attraverso nuovi interventi di efficienza energetica nello stabilimento di Genova, che aumentano il livello di sostenibilità dei prodotti, da sempre costituiti al 98% da materiali riciclabili: oggi anche l'energia necessaria per realizzarli, deriva in gran parte da fonti rinnovabili grazie all’adozione di pannelli solari fotovoltaici e termici.2016
L'organismo di certificazione DNV conferisce a CONTESSI il Certificato di Approvazione quale fornitore qualificato per le attività di verifica e collaudo di impianti centralizzati per saldatura e ossitaglio su navi, navi veloci, imbarcazioni leggere ed unità mobili offshore.2018
CONTESSI avvia un programma di aggiornamento infrastrutturale ed organizzativo delle proprie unità produttive mediante importanti interventi per il miglioramento della sicurezza degli operatori e dell'efficienza dei processi.A conclusione dell'iter di transizione del proprio Sistema per la Gestione della Qualità, CONTESSI consegue la certificazione ISO 9001 secondo il nuovo standard del 2015.